PIET MONDRIAN
PIET MONDRIAN E' STATO UN PITTORE
OLANDESE, FONDATORE ASSIEME A THEO VAN DEL "NEOPLASTICISMO".
NONOSTANTE SIANO MOLTO FAMOSI, I QUADRI
DI MONDRIAN DIMOSTRANO UNA COMPLESSITA' CHE SMENTISCE LA LORO
APPARENTE SEMPLICITA'.
I QUADRI "NON RAPPRESENTATIVI",
PER CUI E' CONOSCIUTO E CHE CONSISTONO IN LINEE PERPENDICOLARI E
CAMPITURE DI COLORE GEOMETRICHE IN COLORI PRIMARI (ROSSO, GIALLO,
BLU) COL BIANCO, IL NERO, O IL GRIGIO,SONO IN EFFETTI IL RISULTATO DI
UNA CONTINUA RICERCA DI EQUILIBRIO E PERFEZIONE FORMALE, EVOLUTA
STILISTICAMENTE NEL CORSO DI TUTTA LA SUA VITA.
COMINCIO' LA SUA CARRIERA COME
INSEGNANTE, MA PRATICAVA ANCHE L' ARTE DELLA PITTURA.
LA MAGGIOR PARTE DEI SUOI LAVORI E'
NATURALISTA O IMPRESSIONISTA, E CONSISTE PRINCIPALMENTE IN PAESSAGGI.
QUESTE IMMAGINI PASTORALI DEI SUOI
NATIVI PAESI BASSI DESCRIVONO MULINI, CAMPI E FIUMI, INIZIALMENTE
NELLA MANIERA IMPRESSIONISTA OLANDESE, SUCCESSIVAMENTE CON L'
UTILIZZO DI UNA VARIETA' DI STILI E TECNICHE CHE DOCUMENTANO LA SUA
RICERCA PER UN' ESPRESSONE PERSONALE.